 Chi sperava in prestazioni strabilianti in overclock estremo per le CPU  Sandy Bridge-E dovrà probabilmente ricredersi. I primi test non sono  molto incoraggianti, e il massimo risultato di frequenza ottenuto in  CPU-Z è 5604 MHz con raffreddamento ad azoto liquido.
Chi sperava in prestazioni strabilianti in overclock estremo per le CPU  Sandy Bridge-E dovrà probabilmente ricredersi. I primi test non sono  molto incoraggianti, e il massimo risultato di frequenza ottenuto in  CPU-Z è 5604 MHz con raffreddamento ad azoto liquido.Con il Super PI 1m si scende a 5500MHz
Sono ancora pochi i test effettuati, ma il comportamento in overclock  sembra non molto dissimile da quello delle CPU Sandy Bridge LGA 1155,  nonostante la presenza dei moltiplicatori per il BCLK. Se consideriamo  inoltre la grandezza del die di questa CPU, le CPU fortunate in  overclock saranno probabilmente perle ancor più rare. Quattro giorni  dopo il lancio di Sandy Bridge-E solo una manciata di overclockers hanno  inviato i propri risultati su hwbot. 
Solo il tempo saprà dirci se con questo step produttivo l'architettura Sandy Bridge riuscirà a superare in modo consistente il muro dei 6GHz. Per ora l'overclock delle piattaforme LGA 2011 sembra ben più ostico delle LGA 1155.
Solo il tempo saprà dirci se con questo step produttivo l'architettura Sandy Bridge riuscirà a superare in modo consistente il muro dei 6GHz. Per ora l'overclock delle piattaforme LGA 2011 sembra ben più ostico delle LGA 1155.
Redazione XtremeHardware
 
																		

